Se hai acquistato una caldaia e hai bisogno di assistenza tecnica, ecco qui un piccolo prontuario completo con risoluzione di problemi per caldaia Vaillant. La caldaia va in blocco e non sai cosa fare? Ecco qui i simboli che possono apparire sul display, vediamo cosa significano.
Codice di Errore caldaie Vaillant di tipo E
- E01 La fiamma non si è accesa correttamente mentre la caldaia era in funzione.
- E02 Attivazione del dispositivo di sicurezza, a causa di un aumento di temperatura fuori dai parametri.
- E03 Si è acceso il fusibile termico per il fumo: ci sono dei fumi eccessivamente caldi.
- E05 La sonda di mandata risulta non collegata.
- E06 La sonda sanitaria è interrotta.
- E08 Sicurezza antigelo attivata.
- E09 Avviso per la manutenzione ordinaria, rivolgersi all’assistenza tecnica.
- E15 La sonda di temperatura non è in funzione.
- E16 Guasto al ventilatore.
- E18 A causa di un calo di pressione dell’acqua si è attivata la valvola di sicurezza ed è in atto un carico d’acqua di riscaldamento.
- E19 L’acqua non si è caricata nei tempi previsti, probabile perdita o sensore guasto.
- E21 La pressione dell’acqua all’interno dell’impianto è troppo bassa, anche dopo che la caldaia ha eseguito per 3 volte il caricamento.
- E22 I dati in memoria non sono corretti.
- E24 Intervento del termostato di sicurezza a pavimento per acqua troppo calda.
- E31 Crono-comando non collegato alla caldaia Vaillant, che perciò va in errore oppure guasto.
- E33 La configurazione del cablaggio non è avvenuta correttamente.
- E35 Attenzione: è stata rilevata una fiamma.
- E38 La sonda esterna di temperatura non sta funzionando.
- E39 Temperatura troppo bassa: congelamento in atto.
- E42 Problematica di sistema.
- E43 L’acqua di ritorno dell’impianto è troppo calda.

Codice di Errore Caldaie Vaillant di tipo F
- F00 Anomalia al sensore di mandata.
- F01 Guasto al sensore di temperaura di ritorno.
- F02 Il sensore di carica NTC non sta funzionando: probabile guasto interno oppure l’alimentazione elettrica risulta scollegata.
- F03 Guasto alla sonda NTC per cavi non comunicanti o cortocircuito.
- F04 Problema allo scaldino a gas: il dispositivo non si è acceso, per la risoluzione di problemi simili nella caldaia Vaillant, si consiglia di dare una controllata alla valvola del ventilatore.
- F05 Ventilatore o pressostato non funzionanti in maniera efficiente: il fumo non viene espulso correttamente.
- F10 Guasto elettrico che ha causato un’interruzione a livello della sonda della temperatura di mandata: possibile danno ai cavi o al loro rivestimento.
- F11 A causa di un danno a livello elettrico, si sta verificando un problema alla sonda di temperatura di ritorno. Controllare l’integrità dei collegamenti.
- F12 Il sensore di carica del bollitore non funziona: possibile anomalia della sonda NTC o ai cavi elettrici.
- F13 Sensore di avviamento o sonda del bollitore difettosi a causa di un cortocircuito.
- F14 La temperatura è salita sopra i 90°C: si consiglia di verificare il corretto funzionamento del sensore oppure di attuare un lavaggio chimico.
- F20 Se sui simboli display compare questo codice errore, vuol dire che la temperatura dell’impianto è troppo alta: errore della sonda NTC o a livello di accensione.
- F22 Pressione dell’acqua troppo bassa nell’impianto a causa di una probabile perdita o per un guasto alla pompa. Caldaia in stato di blocco di sicurezza.
- F23 Caldaia in blocco per via dell’alta temperatura: possibile malfunzionamento della pompa dell’acqua
- F24 Aumento repentino della temperatura: la pressione potrebbe essere troppo bassa nell’impianto oppure la pompa è andata in tilt. Inoltre si consiglia di verificare la presenza di aria all’interno dell’impianto.
- F25 Attenzione! Presenza di fumo di scarico e temperatura troppo alta.
- F26 Valvola del gas non funzionante: controllare i cavi elettrici e il loro rivestimento, possibile cortocircuito.
- F27 Nell’impianto è stata individuata la presenza di una fiamma e la caldaia Vaillant è andata in blocco per questioni di sicurezza. Cosa fare? Innanzi tutto, attenzione ai falsi allarmi, potrebbero essere determinati dalle condizioni di umidità o dal danneggiamento dei collegamenti elettrici.
- F28 Danno in fase di avvio: potrebbe esserci un guasto nelle strutture adibite al gas, come anomalie di pressione, valvole ostruite o aria in eccesso; oppure un danneggiamento dei componenti elettrici, dell’alimentazione o un problema di ionizzazione.
- F29 La caldaia va in blocco successivamente ad uno spegnimento non previsto. Forse la messa a terra non funziona oppure c’è un danno elettrico in corso.
- F32 Ventilatore non funzionante per cortocircuito. In presenza di fumi si consiglia di controllare il pressostato.
- F42 Anomalia al Coding Resistor: presenza di collegamenti elettrici danneggiati o guasto nelle strutture interne adibite al gas.
- F52 Sensore di portata guasto: potrebbe essere intasato o malfunzionante.
- F53 Ostruzione del collegamento del sensore di portata: la pressione del gas potrebbe essere troppo bassa, oppure il filtro del cappuccio di Venturi potrebbe essere sporco, così da impedirne il corretto funzionamento o l’efficienza massima.
- F54 Pressione del gas a livelli non corretti: la pressione potrebbe essere troppo bassa. Si consiglia di controllare che il rubinetto del gas sia correttamente aperto e che la valvola sia in condizioni ottimali.
- F56 Il sensore di portata non è stato regolato bene, potrebbe esserci anche un’anomalia a livello della valvola del gas.
- F57 Errore nella modalità comfort nella caldaia Vaillant Ecoblock: controllare l’elettrodo di avvio che potrebbe essere in uno stato di deterioramento che ne inibisce il corretto funzionamento.
- F61 Valvola del gas in cortocircuito: fare attenzione alla possibile corrosione dei cavi elettrici e di alimentazione, la scarica a massa potrebbe essere difettosa o esserci problematiche di natura elettrica in generale.
- F62 La fase di spegnimento della caldaia Vaillant Ecoblock è avvenuta in tempi troppo lunghi, per questo si è avviato uno spegnimento automatico della valvola del gas. Un guasto elettrico o un’anomalia della valvola potrebbero essere i probabili responsabili di questo errore.
- F63 Il codice di errore indica un problema di tipo EEPROM, ovvero un guasto alle strutture e alle componenti elettriche.
- F64 La sonda NTC non funziona correttamente a causa di un cortocircuito: accertarsi dello stato effettivo di usura delle componenti elettroniche.
- F65 Sistema elettrico malfunzionante: la scheda elettrica e l’impianto hanno subito un danno.
- F67 è stata trovata la presenza di una fiamma, ma probabilmente è un falso allarme, poiché c’è un errore di tipo elettronico.
- F68 Se la fiamma della caldaia Vaillant va e viene cosa significa? Probabilmente questo è dato dal possibile collegamento non ottimale con le componenti elettroniche, oppure per anomalie del gas, come valvole e ugelli ostruiti o a causa della pressione insufficiente.
- F71 Problema alla sonda di temperatura di mandata. È consigliabile controllare che in fase di montaggio le componenti siano state assemblate correttamente, altrimenti c’è un probabile danneggiamento della stessa.
- F72 Sonda di mandata o di ritorno non funzionante, per via della notevole differenza di temperatura tra le due sonde.
- F73 -F74 I valori di pressione dell’acqua sono fuori target: il sensore potrebbe essere danneggiato.
- F75 In fase di accensione la caldaia Vaillant Ecoblock dovrebbe rilevare un innalzamento dei valori della pressione, ma se ciò non avviene potrebbe essere danneggiata la pompa dell’acqua o il sensore. Inoltre meglio verificare che non ci sia aria nell’impianto.
- F76 è avvenuto un surriscaldamento dello scambiatore e il sistema di protezione si è avviato. Probabilmente c’è un guasto del fusibile oppure è danneggiata la struttura in sé.
- F77 La pompa della condensa è andata in tilt oppure lo sportello dei fumi di combustione non svolge correttamente le sue funzioni.
- F78 Il sensore dell’acqua calda in uscita non comunica con la centralina.
- F80 Sensore di entrata scollegato dallo scambiatore: possibile sonda NTC danneggiata, controllare i cavi di collegamento.
- F81 La caldaia Vaillant va in blocco per malfunzionamento della pompa di scarico ActoStor.
- F83 La sonda non riesce a rilevare nessun cambiamento di temperatura, c’è quindi un errore nei valori di temperatura tra la sonda di mandata e la sonda di ritorno.
- F84 La differenza di temperatura tra mandata e ritorno dell’acqua non è coerente per il malfunzionamento della sonda.
- F85 In fase di montaggio delle sonde di mandata e ritorno è stato fatto un errore di assemblaggio: perciò i valori della temperatura risultano anomali.
- F90 Tra il Modulo Actostor e la scheda madre non vi è alcun collegamento: in questo caso è meglio rivolgersi a chi ha una competenza tecnica.
- F91 Il sensore e l’attivatore del modulo ActoStor non stanno funzionando correttamente.
- F93 Problematica relativa ai sistemi a gas: fare molta attenzione per via della possibile perdita di gas in corso o all’intasamento di valvole, ugelli o all’ostruzione del tubo di Venturi.